
Il Team di Scuola Oltre
Scuola Oltre nasce su iniziativa dell’Associazione Educatori Rinascimente, della Redazione Studio Archimedes e del gruppo editoriale il capitello. Siamo un team di persone provenienti da ambiti diversi, tutti però afferenti al mondo della ricerca, della formazione, dell’insegnamento e dell’editoria scolastica. L’Associazione vuole offrire ai docenti nuovi strumenti di formazione e aggiornamento, di organizzazione e innovazione, di benessere e inclusione. Attraverso il proprio sito, www.scuolaoltre.it, intende creare un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana.
La scuola deve infatti imparare a guardare oltre, sentirsi Comunità Educante capace di promuovere un’educazione per tutta la vita e diffusa alla società e al territorio. Serve un’educazione allo sviluppo sostenibile in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, un’educazione in grado di comprendere e pensare “la complessità” – paradigma educativo oggi fondamentale per costruire una cittadinanza planetaria. Per fare questo l’Associazione promuove una didattica laboratoriale, non solo come metodologia di lavoro, ma come principio ispiratore di ogni azione educativa e didattica.


CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DEL
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DEL
Consiglio direttivo
Presidente dell’Associazione Scuola Oltre è Chiara Carletti. Chiara, dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, svolge ora il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi. Da otto anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti. È oggi formatrice docenti per Scuola Oltre, con focus sull’antropologia dell’educazione, ironia, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È antropologa professionista certificata Anpia.
Vice Presidente è Davide Stecca. Davide è musicista, esperto di labs didattici e formatore metodo RCVE- Ritmo Corpo Voce Emozioni. Nasce artisticamente come musicista classico poi la sua curiosità lo ha portato a sperimentare nuove frontiere, in primis quelle educative. È Presidente dell’Associazione Educatori Rinascimente e fondatore e Direttore di Officine Espressive a Padova. Per Davide la musica è un tramite per arrivare dove le parole si fermano, ad una conoscenza profonda di sé.
Vision

Scuola Oltre vuole sviluppare, integrare e diffondere le eccellenze didattiche presenti nel nostro sistema scolastico, divenendo così per tanti docenti, dirigenti, educatori, pedagogisti e per chiunque si occupi di educazione e formazione, un punto di riferimento e un supporto scientifico e metodologico.

Scuola Oltre vuole sviluppare, integrare e diffondere le eccellenze didattiche presenti nel nostro sistema scolastico, divenendo così per tanti docenti, dirigenti, educatori, pedagogisti e per chiunque si occupi di educazione e formazione, un punto di riferimento e un supporto scientifico e metodologico.
Mission

Insieme vogliamo mettere a disposizione della scuola italiana nuovi strumenti di formazione, sviluppo e organizzazione. Creare un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana.

Insieme vogliamo mettere a disposizione della scuola italiana nuovi strumenti di formazione, sviluppo e organizzazione. Creare un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana.
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DELLO
CLICCA SUL PULSANTE PER SCARICARE IL PDF DELLO
I Formatori di Scuola Oltre
Le nostre formazioni intendono valorizzare una didattica attiva. Cerchiamo di predisporre, insieme a voi, percorsi formativi dove i contenuti favoriscono l’acquisizione di competenze attraverso esperienze concrete, laboratoriali, compiti di realtà che simulano situazioni di vita quotidiana volte a superare lo scollamento tra sapere scolastico e vita reale. Flessibilità si pone come parola d’odine del nostro sistema formativo. Promuoviamo corsi in presenza, didattica a distanza via webinar e formazioni on demand. In tutte queste diverse modalità cerchiamo di creare una relazione educativa basata sul confronto, sul dialogo e sull’ ascolto, in modo da rendere anche la didattica a distanza una modalità attraverso la quale “formarsi” nel senso più ampio del termine e, perché no, anche emozionarsi.

DAVIDE STECCA
Formatore

CHIARA CARLETTI
Formatrice

ALESSANDRA MENEGUZZO
Formatrice

ANNA ABBATE
Formatrice

MICAELA BARBUZZI
Formatrice

ELISA DELVECCHIO
Formatrice

GABRIELLA PERUGINI
Formatrice

PATRIZIA DURASTANTI
Formatrice

GIULIANA FINCO
Formatrice

ROBERTA FINAZZI
Formatrice

GAIA GADDA
Formatrice

ROBERTA BONELLI
Formatrice

LOREDANA LEONI
Formatrice

AMERICO MEALE
Formatore

MARIA TIZIANA PERRA
Formatrice

ANNALISA R. BARTOLI
Formatrice

ANNA PIRATTI
Formatrice

ANTONIO DI PIETRO
Formatore

MONICA COLLI
Formatrice

ROSSANA COLLI
Formatrice

ELENA CONTE
Formatrice

ANNALISA DE STASI
Formatrice

MADDALENA GRIECO
Formatrice

ENRICO MAGGI
Formatore

FRANCESCO DEL ZOPPO
Formatore

TIZIANA CHIAPPELLI
Formatrice

GABRIELLA FANARA
Formatrice

ANNA PEZZATI
Formatrice

SILVIA DONATACCI
Formatrice

ROSANNA MARAGNO
Formatrice

MILENA PISCOZZO
Formatrice

LIDIA LIBORIA PANTALEO
Formatrice

ELISA MAZZOLI
Formatrice

TOMMASO RANDAZZO
Formatore
Gabriella Fanara è laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali presso il Dipartimento di Psicologia di Cesena – Università degli Studi di Bologna. È insegnante di Scuola Primaria dal 1985. Come DanzaMovimentoTerapeuta (DMt) APID®, opera in campo socio-educativo per mezzo del linguaggio corporeo con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia nelle sue valenze comunicative, rappresentative e simboliche. Conduce gruppi di danze in cerchio sacre e tradizionali. È referente per un Istituto Comprensivo di Milano del progetto ED.UMA.NA, una pratica di Educazione alla Nonviolenza Attiva che afferma l’essere umano come valore centrale, superando la violenza e le discriminazioni di ogni tipo.
Annalisa, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa dal 2006 di ricerca e sperimentazione negli ambiti dell’inclusione, dell’innovazione didattica, della prevenzione del disagio. Tiene corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado sugli stessi temi. La sua formazione personale e professionale si è arricchita attraverso le visite presso scuole italiane statali e non, di impronta steineriana, libertaria, montessoriana. Coautrice insieme alla professoressa Elena Conte del libro “La scuola che fa bene”, (Uno Editori, 2018), ha progettato con lei i corsi di formazione, spesso tenuti insieme.
Elena, laureata presso l’Università di Padova, è da 11 anni docente di lettere presso la scuola secondaria di primo grado. Dal 2007 si dedica alla ricerca e alla sperimentazione didattica continua, a favore dell’inclusione e del benessere. Figura strumentale per l’intercultura dal 2011, sensibile all’inclusione, da anni porta avanti una ricerca su ulteriori strategie didattiche inclusive visitando scuole a forte impronta pedagogica con De Stasi Annalisa con cui ha pubblicato il libro La scuola che fa bene (Uno Editori, 2018) che contiene le migliori pratiche e strategie didattiche osservate e provate sul campo.
Annalisa è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Pisa. Da oltre vent’anni è docente di Scuola Primaria, affiancando da sempre l’attività d’insegnamento a percorsi di crescita personale e studi di Psicanalisi, Gestalt, Psicologia Immaginale, Logosintesi, che l’hanno portata a vivere il ruolo di insegnante come una continua ricerca in grado di condurre i bambini e le bambine a vivere la scuola e le relazioni che vi si snodano come una vera esperienza di vita. È Mediatrice Familiare e Counselor. Il suo lavoro s’ispira anche agli insegnamenti di Antonella Tagliabue, formatrice e scrittrice di testi di alfabetizzazione emotiva per la Casa Editrice Erickson.
Tommaso insegna italiano presso il Centro di Alfabetizzazione “Ulysse” del Comune di Firenze, che organizza laboratori linguistico-comunicativi per gli alunni migranti delle scuole statali fiorentine, e collabora con l’Università di Firenze tenendo dei seminari sulla scrittura autobiografica e le arti espressive in ambito educativo. Ha scritto “40 giorni a Floripa. Diario creativo di un educatore italiano in Brasile” (ETS 2014), insieme ad Andrea Mannucci “Educatori, Capitani, supereroi” (Aracne 2015), e “I mondi della cura. Letture e sviluppi dell’etnopsichiatria” (Kepler 2016).
Americo si definisce un ortottista “funzionale”; non segue la relazione standard medico-paziente, ma modella il lavoro su quelle che sono le esigenze di chi si rivolge a lui responsabilizzandolo e guidandolo nel suo percorso di rieducazione e potenziamento del sistema visivo.
Dopo la laurea ha approfondito e ampliato le sue conoscenze sul sistema visivo, studiandone le origini, lo sviluppo e, soprattutto, la strettissima relazione che lo lega all’apprendimento. Nella sua esperienza quotidiana ha potuto constatare come alcune competenze, così come semplici test ed esercizi, affidati agli insegnati possano da un lato agevolare il percorso di apprendimento dei ragazzi, dall’altro essere per il docente un supporto nel “catturare senza troppo rumore” le difficoltà che qualche studente può incontrare lungo la strada.
Maddalena Grieco è un’insegnante di Scuola Primaria, che è arrivata alla scuola dopo corsi, stage ed esperienze teatrali e di comunicazione radio- televisiva. Grazie all’incontro con l’associazione “Una scuola di arcobaleni” ha potuto vivere esperienze significative nelle favelas del Brasile che le hanno confermato che la difficile strada dell’apprendimento e dell’insegnamento sarebbe stata la strada, per lei, necessaria da percorrere. Grazie a Rinascimente ha avuto un incontro folgorante con Tina Festa e dal gennaio 2016 è formatore certificato del Metodo Caviardage, master nella didattica scolastica del Metodo dal 2017.
Silvana è stata per anni insegnante specialista di Inglese nella scuola primaria, occupandosi anche di CLIL. Dal 2010 ha attuato con successo, all’interno del proprio istituto, il progetto bilingue IBI/BEI (Istruzione Bilingue Italia/Bilingual Education Italy) insegnando l’intero curricolo di geografia e scienze in inglese in più classi. Nel 2016, ha conseguito la certificazione CeCLIL rilasciata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia superando la prova di metodologia con una votazione di 100/100 e attestandosi nella fascia 1 per la parte pratica in lingua straniera (inglese). Formatrici di metodologia dell’insegnamento della lingua Inglese e di CLIL Silvana è anche autrice di testi di didattica CLIL, di Invalsi e collabor con riviste didattiche proponendo percorsi in lingua inglese.
Letizia è stata per anni insegnante specialista di Inglese nella scuola primaria, occupandosi anche di CLIL. Dal 2010 ha attuato con successo, all’interno del proprio istituto, il progetto bilingue IBI/BEI (Istruzione Bilingue Italia/Bilingual Education Italy) insegnando l’intero curricolo di geografia e scienze in inglese in più classi. Nel 2016, ha conseguito la certificazione CeCLIL rilasciata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia superando la prova di metodologia con una votazione di 100/100 e attestandosi nella fascia 1 per la parte pratica in lingua straniera (inglese). Formatrici di metodologia dell’insegnamento della lingua Inglese e di CLIL Letizia è anche autrice di testi di didattica CLIL, di Invalsi e collabor con riviste didattiche proponendo percorsi in lingua inglese.
Giuliana Finco insegnava nella Sc. Primaria dell’I.C. Selvazzano 2 (PD), dove ha coordinato il gruppo di progetto “Robotica e energia”, vincitore del Bando “Concorso di idee per la didattica digitale” della Fondazione Amiotti. È stata tra i fondatori di Rinascimente e tra i docenti del Seminario formativo Rinascimente di giugno 2015, in cui in pochissime ore ha messo in “condizione operativa” insegnanti e bambini alla loro prima esperienza di robotica didattica. Giuliana è anche formatore della Rete Digitale Veneta. Maggiori info sui gruppi FB:”Coding per i piccoli” e “Maker Lab” e “Coding e robotica creativa”.
Patrizia si è laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 2005 inizia la carriera di insegnante e nel 2010 entra in ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Montecastrilli (Tr). Nel 2012 partecipa al corso di specializzazione in “Psicologia dell’apprendimento della matematica”, organizzato dal CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati). Da questa esperienza di formazione nasce un vivo interesse per la didattica della matematica laboratoriale e per la sperimentazione di metodologie innovative per l’inclusione. E’ formatrice in Umbria per l’ambito 3, 4, 5 in didattica della matematica e tecnologie per l’inclusione. Autrice del libro “Viaggi nella matematica inclusiva “ Ed. Thyrus 2015
Francesco è docente curricolare di Primaria per 23 anni, attualmente di Educazione musicale nella Secondaria di Primo Grado. Laureatosi strumentista, dopo l’esperienza orchestrale e di ricercatore del Centro di Ricerca sulla Storia musicale livornese dell’ISSM Mascagni di Livorno, si dedica alla formazione personale nel Canto corale e nel Teatro. Da sempre si dedica alle dimensioni della sensibilità creativa e dell’autoconsapevolezza cognitiva. Sperimentando “che cosa” può offrire la Scuola come apprendimenti oggi davvero significativi, idea percorsi e ambienti di apprendimento inclusivi che vadano al di là del raggiungimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari comunemente impostate. Francesco è su www.rinascimente.tv
Elisa è psicologa, dottore di ricerca in Psicologia, docente e ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi principali ambiti di interesse ci sono il ruolo delle relazioni interpersonali (genitori, insegnati, pari), delle emozioni e della cultura di appartenenza per la promozione del benessere psicologico in bambini e adolescenti. Sito di riferimento: https://www.unipg.it/personale/elisa.delvecchio/
Tiziana è docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Si occupa di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive. È formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Fa parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Chiara (www.chiaracarletti.it), dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, svolge ora il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi. Da otto anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti. È oggi formatrice docenti per Scuola Oltre, con focus sull’antropologia dell’educazione, ironia, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È antropologa professionista certificata Anpia.
Davide, musicista, esperto di labs didattici e formatore metodo RCVE- Ritmo Corpo Voce Emozioni. Nasce artisticamente come musicista classico poi la sua curiosità lo ha portato a sperimentare nuove frontiere. Ha alle spalle un’intensa attività concertistica, spaziando dalla musica classica al jazz e musica leggera. È Presidente dell’Associazione Educatori Rinascimente e fondatore e Direttore di Officine Espressive a Padova. Per Davide la musica è un tramite per arrivare dove le parole si fermano, ad una conoscenza profonda di sé. Sito di riferimento www.davidestecca.it
Alessandra dopo la Scuola Magistrale e la Specializzazione biennale per l’insegnamento ad alunni con handicap psicofisici è stata insegnante di sostegno alla Scuola dell’Infanzia. Oggi lavora con passione, in qualità di insegnante di sezione. Ha frequentato 6 Percorsi di Formazione Specifica al Metodo Registrato Bruno Munari (I° e II° liv) promossi da Associazione Bruno Munari. È stata formatrice per conto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di VI e per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto.
Anna è laureata in Scienze dell’ Educazione, è Pedagogista Clinico® ed esperta nei processi formativi. Da lungo tempo insegna alla scuola primaria, impegnandosi nella progettazione di percorsi e laboratori grafo-pittorici per bambini e ragazzi. Nel suo atelier pedagogico aiuta bambini-e, ragazzi-e e adulti ad attivare le proprie doti personali e a valorizzare le proprie capacità interiori e potenzialità tramite la conquista di nuovi equilibri. Grazie alle sue docenze fornisce agli insegnanti strumenti utili a percorsi innovativi, strategie per il benessere in classe e il successo formativo. Da anni è attenta alla sostenibilità ambientale e ai nuovi stili di vita.