
Diritti e Doveri: un percorso di educazione civica – di Chiara Carletti
ID S.O.F.I.A.: 42904 | ID EDIZIONE: 62747 | DURATA: 20 ore
Introduzione
Il corso rivolto specificatamente agli insegnanti della Scuola Primaria o Secondaria di I grado, mira ad offrire spunti concreti per costruire un percorso didattico utile a promuovere competenze operative in tema di cittadinanza attiva, in linea con le Indicazioni Nazionali 2012 e Nuovi Scenari e alla Legge 92/2019 sull’educazione civica recentemente introdotta e le relative Linee Guida che pongono il tema della cittadinanza come sfondo integratore e punto di riferimento di tutto il curricolo della scuola del primo ciclo di istruzione. In relazione ad alcuni nuclei fondamentali (Costituzione, Agenda 2030 e sostenibilità ambientale) e partendo da un ampio ventaglio di risorse presenti in rete e offerte gratuitamente da Scuola Oltre, verrete guidati nella redazione di una progettualità specifica su questo tema.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali;
AMBITI SPECIFICI: • Inclusione scolastica e sociale • Cittadinanza attiva • Gestione della classe e problematiche relazionali • Bisogni individuali e sociali dello studente
Contenuti del corso
Il percorso che costruiremo insieme ti consentirà di costruire una progettualità didattica da svolgere all’interno delle 33h ore di educazione civica, andando ad approfondire alcune tematiche come quella dei diritti, così come dei doveri e delle regole da tenere in classe e in famiglia, ma anche temi legati all’ambiente e alla sostenibiltà. Verrà messo a disposizione materiale extra di approfondimento da usare liberamente in classe.
Prezzo
PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante. I non soci pagheranno € 145,18 (€ 119,00 + 22% Iva)
Obiettivi
• Consapevolezza dei diritti e doveri individuali e collettivi;
• Gestione delle dinamiche emozionali e relazionali del gruppo classe;
• Promozione di comportamenti responsabili ispirati ai principi della solidarietà, legalità e sostenibilità ambientale;
• Valorizzazione dell’educazione interculturale;
• Consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Finalità
Le competenze in materia di cittadinanza sono parte integrante dell’attuale valutazione complessiva dell’alunno e del processo auto-valutativo che oggi coinvolge la scuola con la compilazione del RAV. Sia la legge 107 del 2015, sia le Indicazioni Nazionali e i nuovi scenari 2018 pongono il tema della cittadinanza come sfondo integratore e punto di riferimento di tutto il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Alla luce delle direttive ministeriali il corso si pone pertanto il rilancio delle competenze di cittadinanza attiva e responsabile come veicolo per promuovere competenze sociali e civiche adottando come filtro antropologico la prospettiva ecologica di Bronfenbrenner.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Numero ore
• 8 h di formazione via webinar
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe)
• 2 h di webinar (on line) con il formatore. La data per il webinar di restituzione verrà concordata insieme, lasciando il tempo di mettere in campo le attività dopo l’ultimo webinar di giovedì 7 maggio
Approcci didattici
• didattica laboratoriale
• service learning
