
La matematica che accende gli occhi – di Patrizia Durastanti
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO
OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI DIVENTA SOCIO
Introduzione
Il corso permette di vivere concretamente un’esperienza di laboratorio completa e appassionante. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare loro stessi come far apprendere la matematica attraverso esperienze positive e divertenti.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.
Contenuti del corso
Lezione 1: introduzione, bibliografia, questionario dei bisogni formativi.
Lezione 2 : l’intelligenza numerica e le difficoltà nel calcolo. Le prove standardizzate test e re-test (bin, acmt, abca). Somministrazione e analisi dei dati. Analisi e interpretazione dell’errore. La discalculia evolutiva.
Lezione 3: potenziamento delle abilità di calcolo Potenziamento nella risoluzione di problemi matematici. Esempi di didattica innovativa. Uso delle TIC per il potenziamento delle abilità di calcolo.
Lezione 4: nell’ambito NUMERI svolgeremo un laboratorio sui cerchi delle frazioni, costruzione e meta-cognizione sui quesiti invalsi.
Lezione 5: nell’ambito SPAZIO E FIGURE svolgeremo un laboratorio sulla geometria dinamica. Analisi, costruzione e meta-cognizione sui quesiti invalsi.
Lezione 6: nell’ambito DATI E PREVISIONI svolgeremo un laboratorio su grafici e infografiche. Analisi, costruzione e meta-cognizione sui quesiti invalsi.
Lezione 7: nell’ambito RELAZIONI E FUNZIONI svolgeremo un laboratorio sulla crescita delle foglie e la capillarità. Analisi, costruzione e meta-cognizione sui quesiti invalsi.
Laboratorio KHANACADEMY.
Piattaforma on line per il potenziamento del pensiero logico-matematico.
.
Prezzo
145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante
Obiettivi
Obiettivo principale è la formazione sul potenziamento delle abilità di calcolo in alunni con difficoltà di apprendimento nell’area matematica.
Finalità
La finalità del corso proposto è di sensibilizzare i docenti all’insegnamento della matematica attraverso attività di laboratorio sulla matematica nella realtà a partire dai 4 ambiti delle prove invalsi.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Il corso si svolgerà in modalità laboratoriale in presenza.
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• didattica laboratoriale
• metodo euristico-partecipativo
