L’Associazione Scuola Oltre propone un ventaglio organico di iniziative formative in presenza e a distanza riconosciute dal MIUR e dunque acquistabili con la Carta Docente, grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al MIUR per la formazione docente. Queste valorizzano la didattica attiva e laboratoriale e favoriscono la costruzione negli Istituti Scolastici di vere Comunità Educanti aperte in un rapporto mutualmente fecondo al proprio territorio e alla società, sia dal punto di vista pedagogico che sociale. In armonia con i valori del Manifesto Scuola Oltre, abbiamo individuato quattro aree tematiche per raggruppare i percorsi formativi rivolti ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria.
AREA CITTADINANZA ATTIVA
Lo sviluppo di competenze per una cittadinanza attiva e consapevole si basa sulla possibilità di collocare conoscenze disciplinari in percorsi di educazione sostenibile che coinvolgano gli alunni e gli studenti in attività motivanti e significative, supportate da pratiche di apprendimento-servizio progettate in sinergia con i territori e con le famiglie. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di sperimentare percorsi per l’attuazione di un curricolo trasversale e significativo di educazione civica che non può fare a meno di avere connessioni con l’economia, l’ecologia, l’utilizzo creativo e innovativo del digitale. Non solo: occorre educare a una cittadinanza multipla, in grado di affrontare le sfide che il tempo della complessità comporta. Locale e globale devono procedere di pari passo, in coerenza con gli obiettivi europei definiti nell’Agenda 2030.
The challenges and opportunities of CLIL: a breath of fresh air in education – Di Letizia Fossati e Silvana Daniela
AREA IDENTITà E RELAZIONI
Obiettivo dei percorsi formativi è quello di rendere consapevoli tutte le componenti della Scuola che il benessere è basilare per consentire agli alunni di raggiungere adeguati risultati di apprendimento, riconoscendo e sviluppando i vari talenti espressivi e le diverse intelligenze degli alunni e – insieme – dei docenti. L’aspetto sociale dello stare a scuola, stabilire buone relazioni con gli insegnanti e i compagni, imparare a condividere, comunicare, collaborare, sviluppare una percezione positiva di sé sono basilari per gestire le dinamiche di classe e di gruppo, in un ambiente educativo caldo, inclusivo e favorevole all’apprendimento e alla crescita di tutti.
Percorso sperimentale di Alfabetizzazione Emotiva e Gestionale dei Conflitti – Di Annalisa Rossetti Bartoli
Spazi e tempi nella Scuola dell’Infanzia: progettazione e innovazione per il benessere di insegnanti e bambini – Di Alessandra Meneguzzo
AREA SCIENTIFICO-DIGITALE
Oggi nella scuola e nella società servono allievi stimolati ad avere un approccio di tipo “problem posing/solving”, è importante che conoscano e utilizzino la tecnologia per raggiungere la soluzione dei problemi del mondo reale (compiti di realtà). Per questo i nostri corsi vogliono far appassionare bambini ed educatori di tutte le età alla logica e alle scienze attraverso il gioco e la tecnologia aperta e low-cost, facendoli interagire e contribuire secondo le proprie capacità creative e intelligenze.
AREA CREATIVA
I corsi Scuola Oltre adottano una didattica laboratoriale, che valorizza tutti i linguaggi, verbali e non verbali, e offre una molteplicità e varietà di stimoli, diversificando i mediatori didattici, attivi, iconici, simbolici e analogici, in modo da riconoscere, promuovere e valorizzare le intelligenze multiple e gli stili cognitivi di ognuno, ma anche la creatività dei bambini/e e dei ragazzi/e.
SgabuzStoria: la storia… in/da uno sgabuzzino. Un uso possibile degli spazi scolastici – Di Francesco Del Zoppo