Rubriche dal mondo… della Scuola Primaria
Rubriche dal mondo… della Scuola Primaria
La voce degli insegnanti: rischio burnout e Covid-19
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO, ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE LA VOCE DEGLI INSEGNANTI: RISCHIO BURNOUT E COVID-19 In quest’articolo ci occuperemo di approfondire il tema...
Narrare e narrarsi attraverso il gioco
ARTICOLO SCRITTO DA: CLAUDIA FERRAROLI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE NARRARE E NARRARSI ATTRAVERSO IL GIOCO Il gioco è un’esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di essere...
Ri-scoprire il movimento
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA DA RE - FORMATRICE SCUOLA OLTRE RI-SCOPRIRE IL MOVIMENTO «Maestra, sto sudando!», «Maestra, ho il cuore che mi batte forte forte!», «Maestra, le gambe mi...
CreAttività: impariamo dai post-it!
ARTICOLO SCRITTO DA: ILARY CECCARINI, ELISA DELVECCHIO - FORMATRICI SCUOLA OLTRE La creatività è l’abilità di pensare a qualcosa in un modo tutto nuovo, è quell’abilità che permette di...
NOMEN OMEN. Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica.
ARTICOLO SCRITTO DA: MONICA COLLI, ROSSANA COLLI - FORMATRICI SCUOLA OLTRE NOMEN OMEN Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica. Che cos’è il NOME proprio di persona se non la chiave di...
Quando tutto cambia. Il concetto di limite.
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE QUANDO TUTTO CAMBIA... Iniziamo con una riflessione in linea con la situazione che stiamo vivendo adesso. Cos’è un limite? Il...
La scuola come “base sicura”
ARTICOLO SCRITTO DA: ILARY CECCARINI ED ELISA DELVECCHIO Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione, Università degli Studi di Perugia FORMATRICI SCUOLA OLTRE “Siamo...
Cyberbullismo, fra ragazzi
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI - FORMATRICI SCUOLA OLTRE Oggi giorno un fenomeno molto diffuso tra gli adolescenti è il cyberbullismo: parola entrata a far parte del...
Ia matematica che accende gli occhi
ARTICOLO SCRITTO DA: Patrizia Durastanti - Formatrice Scuola Oltre La narrazione di questo viaggio è un intreccio di storie, un percorso di vita che rivela l’incontro di identità differenti...
Democrito… Cosa è per te il vuoto?
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE IL VUOTO Il concetto di vuoto è spiazzante per antonomasia. Lo abbiniamo sempre a fatica a una definizione. Proviamo...
La valutazione nella scuola primaria senza voti
ARTICOLO SCRITTO DA: LOREDANA LEONI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE L'Ordinanza n. 172 del 4 dicembre attua nella scuola primaria quanto previsto nel decreto n. 22 - 8 aprile 2020 (convertito nella...
Immaginare per mondi possibili
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Socrate diceva: «Io non ho niente da insegnarvi» e parlava, parlava, parlava. Lui dialogava e basta, ma il suo dialogare ha...
Attività motoria: si, no, forse
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA DA RE - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Ecco giunta la notizia inaspettata! No all’attività motoria a scuola! Una notizia improvvisa, dirompente, anche disorientante...
Socrate gran scocciatore!
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Obiettivi: Il pensiero divergente come modalità di incontro e scontro di idee. Ascoltare e discutere in gruppo, individuando il...
Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo
ARTICOLO SCRITTO DA: Simonetta Marucci e Monica Colli - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo (a cura di Simonetta Marucci) La vista della...
Giochiamo cooperando
ARTICOLO SCRITTO DA: STEFANIA CACCAMO - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Diversi studi affermano che un clima ludico a scuola può portare molti vantaggi: sperimentare giochi del passato o di altre...
Diritti e Doveri: proposte didattiche
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Obiettivi Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le opinioni espresse. Utilizzare il...
Interroghiamoci! Quesiti oltre la mascherina
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE In queste settimane di restrizioni e sconforto si torna a parlare del valore delle arti e della creatività sul quale far leva per...
Rendiamo visibili le relazioni
Sarà capitato sicuramente a ciascuno di noi, insegnanti di scuola primaria, di assistere nelle nostre classi a litigi, manifestazioni di affetto, relazioni morbose o, peggio, piccoli atti di...
Giocare fa bene! Il gioco simbolico in età evolutiva
Nel gioco «si fa per fare e soprattutto si fa perché si ha voglia, si trae piacere dal fare in sé» (Musatti e Mayer, 2003, p.56). Il gioco è il modo naturale con cui si esprime il bambino e...
Comprendere un testo, comprendere un alunno
Leggere è comprendere? Cosa significa comprendere? Significa capire, afferrare al volo o lentamente, così da poter fare proprio un pensiero, un punto di vista diverso dal nostro, un sentimento,...
FORTEPIANO: Un concerto di competenze
«[…] La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione,...
Adolescenti e distanziamento sociale: l’importanza del rimanere “connessi”
Le interazioni sociali sono estremamente importanti nelle nostre vite poiché rappresentano un bisogno umano fondamentale analogo ad altri bisogni essenziali come il cibo o la necessità di dormire....
Pronti, partenza…Scuola!
Idee e attività per una ripresa che punti al benessere degli studenti di Miriam Pizzardi e Elisa Delvecchio formatrici Scuola Oltre Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della...
Educare al cambiamento
Di Chiara Carletti - Autrice e formatrice Scuola Oltre All’interno di uno scenario mondiale complesso e mutevole, l’educazione reca in sé l’energia necessaria a determinare una rigenerazione sia...
Aria di Parigi… aiuto! L’arte concettuale.
“Air de Paris” è un’ampolla di vetro contenente 50 cc d’aria di Parigi. Nel 1919 l’artista Marcel Duchamp la portò in dono all’amico e sostenitore Walter C. Arensberg a New York. Le opere dadaiste...
COVID-19 e scuola: l’arte di essere un “insegnante resiliente”
di Miriam Pizzardi e Elisa Delvecchio formatrici Scuola Oltre Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione, Università degli Studi di Perugia La malattia da coronavirus...
Musica e matematica: che emozione!
È risaputo che il rapporto fra musica e matematica sia molto stretto. Infatti, chi pratica la musica, incappa spesso in numeri intrecciati a situazioni sonore. Fin dai tempi antichi filosofi,...
Red Carpet
In copertina: Audrey Hepburn “Eleganza non è farsi notare, è farsi ricordare”. Questa è una delle frasi più celebri di Giorgio Armani. Sintetizza un pensiero e un modo di lavorare. In molte sue...
Educare alle emozioni, educare al benessere a scuola
I bambini felici apprendono di più: è l’idea alla base di numerosi percorsi di ricerca, portati avanti da psicologi e pedagogisti nelle università di tutto il mondo per fare entrare il benessere...
Il segno: storia di un alfabeto misterioso
Giuseppe Capogrossi (1900-1972), è un artista italiano noto per aver creato una forma che è diventata identificativa della sua cifra pittorica. Utilizzando la sua originale combinazione di segni, ha...
ADHD e DSA: solo questione di “cervello”?
di Miriam Pizzardi e Elisa Delvecchio formatrici Scuola Oltre Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione, Università degli Studi di Perugia Quando si parla di Disturbo...
Augmented Reality e Virtual reality… Opportunità e rischi nella didattica
Viviamo in un’epoca in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie ha ormai “invaso” tutti i campi del sapere e coinvolge molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Ultimamente si sente parlare...
L’infografica: cos’è, a cosa serve e come si realizza
Le infografiche sono rappresentazioni visuali di concetti e di dati espressi attraverso l’utilizzo combinato di testi e di immagini (laddove per immagini si intendono istogrammi, grafici, diagrammi,...
L’approccio ludico nella didattica
"Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari”. (Maria Montessori) Nell’ambito della didattica scolastica, spesso, si attribuisce al gioco soltanto una...
La filosofia per bambini ai tempi del Coronavirus
Cari genitori e docenti, in queste giornate di lontananza forzata abbiamo pensato a come far trascorrere il tempo ai vostri bambini con attività creative e divertenti! Dobbiamo ricordare che...
Ora di musica o musica trasversale
Nella scuola Primaria la distribuzione degli insegnamenti fra i docenti della stessa classe ha portato a una cristallizzazione delle materie che non risponde alle reali esigenze dei bambini, quanto...
Tecniche di rilassamento: un importante momento rigenerativo per insegnanti che portano avanti la didattica a distanza
Ci sono molti modi per respirare; perché il respiro ha molte funzioni, dal portare calma e serenità nella propria vita a sviluppare concentrazione e focus sulle proprie attività. È quello che ho...
Giocare e apprendere da ciò che c’è
Se vogliamo “connettere” la casa con la didattica, possiamo valorizzare quanto offre la vita quotidiana. Se vogliamo invitare i bambini a fare “compiti di realtà”, possiamo condividere con i...
Che maestra sei? Conoscersi e trasmettere l’amore per la Musica
La mia lunga esperienza di insegnamento musicale come esperto esterno e come formatrice mi ha fatto comprendere quanto sia indispensabile prendersi cura degli insegnanti, prima dei bambini. In quasi...
Pre-Historia Est Magistra Vitae
Le pitture e i graffiti rupestri sono parte dell’eredità che, insieme ad armi e utensili di pietra, l’uomo preistorico ci ha lasciato. I soggetti sono spesso animali primitivi e più raramente...
Insegnante artigiano illuminato e coach
Da un mese a questa parte la vita degli insegnanti si è trasformata in una corsa. Tutti hanno dovuto cominciare a rincorrere prima gli strumenti informatici come piattaforme, applicazioni per...
Appunti di pedagogia creativa
Bambini affetti da mutismo selettivo: il bambino che disse ciao. Ping è un bambino dai capelli scuri e dal viso che ricorda una luna piena; frequenta la terza elementare nella provincia di Torino e...
Emozioni e Covid-19 in bambini, adolescenti e genitori: una ricerca europea
Lettera ai Genitori: presentazione del progetto di ricerca Cari Genitori, “I bambini non sono estranei agli eventi stressanti” Così affermano Garmezy e Masten (1986) che si sono dedicati allo studio...
Per una didattica dei“se”. Apprendere con divertimento… a distanza
In questo periodo di disorientamento, nel cercare di fare didattica a distanza, possiamo aggrapparci ai principi e ai valori che consideriamo alla base del nostro agire a scuola. Può sembrare...
Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui
L'articolo 12 della Legge Quadro 05.02.1992 n. 104 sancisce il diritto all'educazione e all'istruzione per tutti gli alunni disabili; tuttavia questa norma spesso si scontra con una realtà...
Strappo alla regola. Sì, ma con stile
“Il salto” è un’illustrazione di Gek Tessaro che è stata esposta al Museo Diocesano di Padova durante la 4a edizione della rassegna internazionale di illustrazione “I colori del Sacro - Dal fuoco...
Ri-creazione: è il momento di usare il blu
Parole in libertà dalla zona di contenimento forzato – Padova In queste settimane stra-ordinarie ci si interroga un po’ tutti su come far fronte all’emergenza sanitaria reinventando il nostro modo...
La stampa 3D per un curricolo verticale
La tecnologia 3D è ormai matura per svolgere un ruolo importante nel mondo della scuola. Gli ultimi anni hanno visto l’ingresso delle stampanti 3D nelle scuole e lo sviluppo da parte dei produttori...
“I linguaggi dell’arte e la circolarità cognitiva nei laboratori educativi”
I percorsi formativi che propongo a chi lavora in ambito educativo e didattico si incentrano su metodologie, tecniche e attività per la programmazione e l’attuazione di laboratori artistici rivolti...