Anna
Piratti
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Anna Piratti, si è formata all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Come autrice si occupa di arte pubblica (installazioni artistiche in urbano che coinvolgono il pubblico) in Italia e nel nord Europa, arte digitale e pittura su tela. Ama collaborare con artisti di altre discipline: musicisti, per progetti sul paesaggio sonoro, fotografi, per progetti di storytelling, danzatori per le azioni in urbano. Opera nel settore della didattica delle arti visive progettando percorsi espressivi sul contemporaneo per musei e istituzioni culturali. È stata docente di Arte e Immagine alla scuola Secondaria di Primo Grado, docente allo IUSVE di Mestre (Università Salesiana) e interviene in corsi di formazione per le aziende. Siti di riferimento: www.annapiratti.com – Intervista: http://uncomag.com/interviste/anna-piratti/
Webinar in programma di Anna
Di seguito potrai seguire tutte le date dei corsi WEBINAR in programma di Anna Piratti
Webinar gratuiti pubblicati da Anna
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Anna Piratti

L’installazione artistica, una forma d’arte multidisciplinare
L’installazione è una forma d’arte propria di questi anni, contemporanea dei nostri alunni e studenti e molto diffusa: affascinante quando è puro esercizio estetico, sa essere un efficace veicolo di comunicazione quando interpreta temi di attualità, può essere complessa e richiedere calcoli matematici, oppure semplice e fatta di niente. L’installazione parla tutte le lingue del mondo. Si può pensare di realizzare installazioni artistiche progettate e realizzate insieme ai nostri bambini e ragazzi? Proviamo a capirci di più guardando insieme alcuni esempi sparsi per il mondo e traducendoli in chiave multidisciplinare.

Saper riconoscere il bello intorno a sé… anche in casa!
Il webinar evidenzierà come questo sia per tutti un momento propizio allo sviluppo della creatività e dell’eleganza. Suggerirà uno sguardo inedito su alcuni autori che hanno vissuto e pensato ‘come se’ ci fosse stata una pandemia in corso, lasciandoci un’importante eredità che ispira noi e i nostri ragazzi ancora oggi. “Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”. Antoine de Saint-Exupéry
Gli articoli di Anna
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Anna Piratti
Perdonaci Vincent. Originali e dintorni
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Vincent Van Gogh, Ramo di mandorlo fiorito – cm 73.3x92, 1890 «Uno ha un grande fuoco nell’anima e nessuno viene mai a scaldarsi, i...
Interroghiamoci! Quesiti oltre la mascherina
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE In queste settimane di restrizioni e sconforto si torna a parlare del valore delle arti e della creatività sul quale far leva per...
FORTEPIANO: Un concerto di competenze
«[…] La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione,...
Aria di Parigi… aiuto! L’arte concettuale.
“Air de Paris” è un’ampolla di vetro contenente 50 cc d’aria di Parigi. Nel 1919 l’artista Marcel Duchamp la portò in dono all’amico e sostenitore Walter C. Arensberg a New York. Le opere dadaiste...
Red Carpet
In copertina: Audrey Hepburn “Eleganza non è farsi notare, è farsi ricordare”. Questa è una delle frasi più celebri di Giorgio Armani. Sintetizza un pensiero e un modo di lavorare. In molte sue...
Il segno: storia di un alfabeto misterioso
Giuseppe Capogrossi (1900-1972), è un artista italiano noto per aver creato una forma che è diventata identificativa della sua cifra pittorica. Utilizzando la sua originale combinazione di segni, ha...
Pre-Historia Est Magistra Vitae
Le pitture e i graffiti rupestri sono parte dell’eredità che, insieme ad armi e utensili di pietra, l’uomo preistorico ci ha lasciato. I soggetti sono spesso animali primitivi e più raramente...
Strappo alla regola. Sì, ma con stile
“Il salto” è un’illustrazione di Gek Tessaro che è stata esposta al Museo Diocesano di Padova durante la 4a edizione della rassegna internazionale di illustrazione “I colori del Sacro - Dal fuoco...
Ri-creazione: è il momento di usare il blu
Parole in libertà dalla zona di contenimento forzato – Padova In queste settimane stra-ordinarie ci si interroga un po’ tutti su come far fronte all’emergenza sanitaria reinventando il nostro modo...