Gabriella
Perugini
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Gabriella Perugini si è diplomata in Chitarra al Conservatorio di Torino e laureata in Estetica musicale presso l’Università degli Studi di Torino. È liutista rinascimentale e barocca e combina l’amore per il liuto con l’insegnamento e l’arte terapia. Da molti anni svolge attività didattica come esperto esterno e si occupa di formazione docenti. Ha ideato CRESCENDO IN SOL che si rivolge a bambini da 0 a 6 anni con genitori, progetto che ha ricevuto l’accreditamento da Nati per la Musica. Nel 2019 ha avviato le prime scuole dell’Infanzia e Asili Nido a Indirizzo musicale CRESCENDO IN SOL. Musica, sensorialità ed emozioni sono i fondamenti della sua metodologia.
Webinar in programmazione
Di seguito potrai seguire tutte le date dei corsi WEBINAR in programma di Gabriella Perugini
Webinar gratuiti pubblicati da Gabriella
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Gabriella Perugini

ABC Musica! (Livello Base)
La musica è un linguaggio specifico che richiede le conoscenze di base per poterlo decifrare. L’iter formativo dei docenti è piuttosto carente in questo ambito e non fornisce le conoscenze per l’apprendimento della musica. Molti insegnanti, nonostante il conseguimento della laurea in scienze della formazione, non sanno leggere la musica e, di conseguenza, si trovano in difficoltà nell’insegnarla. Senza contare i docenti verso fine carriera che conservano vaghi ricordi scolastici di lettura sul pentagramma e solfeggi noiosi. Come tutti i linguaggi, anche quello musicale deve essere praticato regolarmente per poterlo memorizzare e acquisire, quindi nasce l’esigenza di insegnare agli insegnanti la musica con una metodologia attiva, immediata e facilmente memorizzabile. ABC MUSICA! si propone quindi l’intento di colmare questa lacuna personale e formativa con un corso che si struttura in più livelli, da quello base a quello avanzato, accompagnando il docente in un percorso formativo utile per acquisire conoscenze e sicurezza indispensabili per poter insegnare la materia.

Paciocca la filastrocca
Protagonista del mio corso di formazione è la FILASTROCCA strumento utilissimo per la memorizzazione, il linguaggio e la socializzazione. I punti di forza che caratterizzano la mia metodologia sono la programmazione personalizzata, perché ogni insegnante ha un proprio stile e interessi musicali specifici, e la trasversalità nelle diverse discipline. Ogni partecipante riceverà un questionario, da inviare compilato prima dell’inizio del corso, in cui vi chiederò quali sono i vostri gusti musicali, le vostre passioni, quali difficoltà provate nell’insegnare musica e quali sono le attività che amate proporre. Così potrò conoscervi meglio ed elaborare le attività più in linea con il vostro modo di essere. Chi partecipa al mio corso ne esce arricchito, con le conoscenze utili a costruire una buona programmazione in ambito musicale, ricca di spunti interdisciplinari in relazione al grado di scuola, Infanzia o Primaria. La musica e il ritmo trovano la loro strada nei luoghi segreti dell’anima. Platone

Musica a scuola… una compagna d’avventura
Imparare attraverso il gioco è la chiave per una didattica efficace. La musica nella Scuola Primaria è troppo spesso relegata a materia secondaria. Questo incontro virtuale sarà il modo per conoscerci e per condividere la mia visione di didattica musicale vivace, giocosa, aperta e fortemente trasversale. Sono un esperto esterno nelle scuole primarie da molti anni e in questo ruolo ho accompagnato molti docenti motivandoli e invogliandoli a mettersi in gioco. Vi offrirò anche qualche pratico spunto operativo per iniziare a inserirlo nella vostra programmazione abituale.

Musica nell’infanzia come e perché?
Qual è l’approccio vincente per familiarizzare con il linguaggio musicale e utilizzarlo con spontaneità a scuola? Intanto è indispensabile definire i propri punti di forza e le fragilità, successivamente costruire a poco a poco la personalità musicale di ogni docente, in relazione alle fasi di evoluzione del bambino da 3 a 6 anni. Questo incontro virtuale sarà il modo per conoscerci e per raccontarvi il mio approccio alla musica e appassionarvi sempre più. Ma passeremo ai fatti con alcune proposte esperienziali che potrete utilizzare operativamente non appena riapriranno le scuole e potrete riabbracciare i vostri bimbi.
Gli articoli di Gabriella
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Gabriella Perugini
Musica e matematica: che emozione!
È risaputo che il rapporto fra musica e matematica sia molto stretto. Infatti, chi pratica la musica, incappa spesso in numeri intrecciati a situazioni sonore. Fin dai tempi antichi filosofi,...
Ora di musica o musica trasversale
Nella scuola Primaria la distribuzione degli insegnamenti fra i docenti della stessa classe ha portato a una cristallizzazione delle materie che non risponde alle reali esigenze dei bambini, quanto...
Che maestra sei? Conoscersi e trasmettere l’amore per la Musica
La mia lunga esperienza di insegnamento musicale come esperto esterno e come formatrice mi ha fatto comprendere quanto sia indispensabile prendersi cura degli insegnanti, prima dei bambini. In quasi...

Pillole e... oltre di Gabriella Perugini
Formatrice Scuola Oltre
