Monica
Colli
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Monica Colli è laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, è scrittrice a autrice di libri per l’infanzia. Dal 2012 collabora con l’Associazione ProXXIma di Milano per cui cura il coordinamento, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT, della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” che ha coinvolto negli ultimi 3 anni più di 20.000 bambini di scuola primaria. Ha una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi (come, ad esempio, la serie dei mini gialli sulla grammatica di Erickson) e per una formazione che sia trasformativa, grazie a modalità coinvolgenti, partecipative e laboratoriali, come il teatro e la scrittura creativa.
Webinar in programmazione
Di seguito potrai seguire tutte le date dei corsi WEBINAR in programma di Monica Colli
Gli articoli di Monica
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Monica Colli
NOMEN OMEN. Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica.
ARTICOLO SCRITTO DA: MONICA COLLI, ROSSANA COLLI - FORMATRICI SCUOLA OLTRE NOMEN OMEN Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica. Che cos’è il NOME proprio di persona se non la chiave di...
Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo
ARTICOLO SCRITTO DA: Simonetta Marucci e Monica Colli - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo (a cura di Simonetta Marucci) La vista della...
Comprendere un testo, comprendere un alunno
Leggere è comprendere? Cosa significa comprendere? Significa capire, afferrare al volo o lentamente, così da poter fare proprio un pensiero, un punto di vista diverso dal nostro, un sentimento,...
Appunti di pedagogia creativa
Bambini affetti da mutismo selettivo: il bambino che disse ciao. Ping è un bambino dai capelli scuri e dal viso che ricorda una luna piena; frequenta la terza elementare nella provincia di Torino e...
Webinar gratuiti
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Monica Colli

Grammatica generativa
Il webinar è pensato per promuovere una didattica della “proxximità” anche a distanza (di un metro o più), ricorrendo alla metodologia della scoperta, perché capace di liberare un potenziale divertimento e coinvolgimento degli alunni in attività non ripetitive, e sviluppare sia le facoltà logiche e sia quelle intuitive. Attraverso la presentazione di attività di problem solving e di giochi di parole, accompagneremo i partecipanti nell’esplorazione di quel territorio incantato che è la lingua italiana. I giochi di parole (indovinelli, rime-indovinelle, cruciverba, rebus, anagrammi, ecc.) rappresentano una risorsa...

Grammatica per immagini
In un mondo di “immagini (e pensieri) prefabbricati”, coltivare ed esercitare una “pedagogia dell’immaginazione” (cit. Lezioni Americane, Italo Calvino) potrebbe diventare sempre più necessario. La Fantasia e l’Immaginazione dei docenti vivificano la didattica, nutrendo negli alunni l’interesse e lo stupore per il mondo circostante. Si può fare grammatica partendo da immagini (visive o letterarie) scaturite dalla fantasia di educatori e maestri? In caso affermativo, quali immagini si prestano meglio ad introdurre, approfondire e consolidare le diverse parti del discorso?...

“Grammatica” delle emozioni
Si può far grammatica parlando di emozioni? La scuola in presenza, per i bambini della scuola primaria, presenta una serie di restrizioni necessarie per il contenimento della pandemia, che finiscono, però, per avere una ricaduta sul benessere psicofisico degli alunni. Dal momento che la motivazione e l’interesse degli alunni dipendono, come ci ricordano anche le neuroscienze, dal loro stato psicofisico, curarsi di questo aspetto può portare beneficio anche all’apprendimento. L’intento di questo webinar è quello di promuovere una “grammatica delle emozioni”...
I corsi di formazione in presenza – DA SETTEMBRE 2020
Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza di Monica Colli