Tiziana
Chiappelli
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Tiziana è docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Si occupa di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive. È formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Fa parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Webinar in programma di Tiziana
Di seguito potrai seguire tutte le date dei corsi WEBINAR in programma di Tiziana Chiappelli
Webinar gratuiti pubblicati da Tiziana
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Tiziana Chiappelli

OltreChé: dirette online dedicate alle buone notizie – Buoni Propositi
Gennaio è uno dei quei periodi dell'anno in cui si pensa ai buoni propositi e si dichiarano le intenzioni che possono incidere sulla qualità della vita. Ci sono diversi studi rispetto alla riuscita: circa la metà di chi esterna le proprie idee di cambiamento riesce a realizzarle. Quindi, il primo passo è dirci in cosa vogliamo impegnarci. Durante questo “incontro dialogato”, ascolteremo dalla voce dei protagonisti alcune buone notizie dal mondo della scuola e verranno condivisi buoni propositi in ambito educativo e didattico. Spunti per orientare alcune direzioni di senso per l'anno che verrà.

Rientro a scuola: insieme tra misure anti-COVID 19 e voglia di socializzare
L’emergenza COVID ci ha chiusi tutti in casa per mesi e ha interrotto la possibilità di frequentare la scuola agli studenti/esse ma anche agli insegnanti. A settembre si rientra, finalmente, ma come? Quali sono le norme da rispettare e da far rispettare? E come possiamo organizzare tempi e spazi per tutelare la salute, per applicare le indicazioni nazionali, regionali e comunali, e allo stesso tempo creare uno spazio relazionale accogliente e che permetta ai/lle bambini/e e ai/lle ragazzi/e di risocializzare con i propri pari e con gli insegnanti in maniera positiva? E come ci sentiamo, noi adulti, dopo questo periodo di distanziamento fisico e sociale? Come possiamo aiutare i nostri alunni a “fare i conti” con i loro vissuti? Durante i 5 incontri previsti prenderemo in esame come poter ri-accogliere in classe i nostri alunni organizzando tempi e spazi nel rispetto della salute e del benessere, predisponendo attività didattiche per ricucire lo strappo creato dalla chiusura delle scuole e non sanato dalla didattica a distanza e tenendo presenti le misure sanitarie da adottare e alcune le strategie per applicarle.

Scuola, pari opportunità e percorsi formativi
Sappiamo che le nostre aule scolastiche, in presenza o virtuali, sono percorse da tante diversità. La sfida più grande che la scuola possa e debba affrontare è quella di essere un ambiente accogliente e costruttivo per tutti i/le suoi/e studenti/esse, che offra l’occasione di cogliere e sviluppare i talenti individuali, di valorizzare le competenze già in possesso ed acquisirne di ulteriori, di adottare vecchie e nuove strategie per superare i limiti e gli ostacoli che si incontrano cammin facendo. Come operare in ottica di pari opportunità per tutti/e e per ciascuno/a? L’incontro offre spunti per una esplorazione della scuola come ambiente sociale complesso e stratificato, una ridefinizione delle diversità presenti nelle sue aule in termini intersezionali, una presa in esame dei curricula dal punto di vista delle diversità e una linea di intervento didattico nei termini della promozione dell’inclusione, partecipazione e promozione di pari diritti e opportunità, con attenzione ai più fragili.